29 maggio 2010 Escursione alla scoperta della Riserva Naturalistica dell'Adelasia

29/05/10 Associazione Alta Via dei Monti Liguri

Adelasia PROGRAMMA DELL'ESCURSIONE

  • ore 9.00 partenza dalla Stazione di Savona (per chi gradisce usufruire del trasporto con il servizio CST.
  • ore 9.10 partenza dalla stazione di Albissola (CST)
  • ore 9.30 appuntamento a Valcalda di Ferrania e inizio escursione a piedi
  • ore 12,30 circa arrivo alla Rocca dell' Adelasia/Cascina Miera, sosta per il pranzo al sacco
  • ore 15,30 circa rientro con soste per ammirare la vegetazione, il rientro si può fare facoltativamente a piedi o con il servizio del pullmino CST della Provincia di Savona

La partecipazione è gratuita e include l’ accompagnatore turistico, l' assicurazione.
Per la partecipazione è obbligatoria la prenotazione al seguente indirizzo mail : comunicazione@altaviadeimontiliguri.it o ai numeri : 340/8782355 o 346/6636001 entro venerdì 21 maggio
il servizio di trasporto CST è a pagamento e su prenotazione, il costo a persona è di circa 5 euro a persona.

 

La Riserva Naturalistica dell'Adelasia

"Si tratta di una zona di media altitudine, fra i 500 e gli 800 metri s.l.m., costituita da una ricca varietà di substrati geologici, generatrice di formazioni geomorfologiche altrettanto diversificate, fra le quali si ricordano gli affioramenti rocciosi di Rocca dell'Adelasia, emblematica della Riserva per il suo ergersi nuda e possente da una fitta coltre boschiva, e fenomeni carsici come grotte e doline", spiegano all'assessorato Parchi della Regione liguria.
Assieme alla ricchezza di corsi d'acqua, con pozze, cascatelle e meandri, i boschi rappresentano l'attrattiva maggiore della riserva. Bellissime e diffuse le faggete, fra le quali si distingue quella del Costellasso, dove si trovano maestosi esemplari secolari. Sono inoltre presenti molte specie botaniche rare o relativamente rare, come la cerrosughera, l'acero di monte, il tiglio, il pungitopo, il mirtillo nero, il giglio di San Giovanni, la caltra palustrre, lo zafferano ligure, oltre a diverse specie di orchidee.
La fauna selvatica è rappresentata da mammiferi, quali il cinghiale, il daino ed il capriolo, la volpe, il tasso e la puzzola, il chirottero, da uccelli, fra cui si ricordano lo sparviere, il picchio verde, il picchio rosso maggiore, il picchio muratore, il merlo acquaiolo, il martin pescatore, ma sono forse gli ambienti acquatici ad ospitare le specie di maggior interesse, con la presenza di anfibi divenuti ormai rari (tritoni, salamadra gialla e nera) oltre al gambero di fiume. La ricchezza di acque e di legname pregiato è inoltre all'origine della lavorazione del ferro, avviata nel Medioevo su probabile iniziativa benedettina - la ferriera citata fin dall'XII secolo come "Ferranica" è all'origine dell'odierno toponimo di Ferrania - testimoniata da una interessante ed in parte ancora leggibile rete di manufatti, di sistemazioni idrauliche, di infrastrutture viarie, di coltivazioni forestali.
L'assetto proprietario - per secoli rimasto sostanzialmente unitario, passando dalle grandi famiglie nobili (Scarampi, Seysell, Durazzo, De Mari) al patrimonio di importanti società industriali all'inizio del 1900 (SIPE, Ferrania, 3M) per giungere inalterato fino ad oggi - ha consentito la conservazione di un paesaggio agricolo e forestale omogeneo e ben caratterizzato, nelle sue alternanze equilibrate di colture da legna, da frutto, da pascolo, da sfalcio, imperniate attorno alle cascine dei fittavoli.
Infine, la leggenda stessa arricchisce il fascino di questi luoghi, facendo risalire il toponimo dell'Adelasia alla figura della bella figlia di Ottone I, fuggita dalla corte imperiale con il suo amante Aleramo, fondatore della dinastia aleramica e primo signore del marchesato del Vasto esteso fra Acqui e Savona, per rifugiarsi nelle cavità della Rocca che porta ancora il suo nome.

Link Correlati