Vara
Attenzione: il sentiero parte da Castello di Madrignano. Il tratto iPian di Madrignano - Castello di Madrignano può essere percorso solo seguendo la strada asfaltata.
Manutenzione a cura di: Parco Monte Marcello Magra
L'itinerario si divide in due parti. La prima parte, che s'inerpica per ripidi viottoli dal Piano di Madrignano al Castello di Madrignano, può essere evitata salendo in automobile (o in corriera) per la vicina strada carrozzabile. I ruderi del Castello di Madrignano e le case del villaggio omonimo si trovano su un bel poggio panoramico, che domina dall'alto la Piana della Magra, con la vista che spazia fino al mare e ai picchi dentellati delle Alpi Apuane. Da qui l'itinerario (sentiero n. 11 del CAI) sale per una vecchia mulattiera lungo un contrafforte boscoso, poi prosegue su una strada che aggira a sud e ad est il Monte Alpicella, alternando tratti boscosi ad altri aperti e panoramici.
Aiutaci a migliorare la percorribilità del sentiero: compila il modulo sullo stato del percorso
Piano di Madrignano (50 m circa) – Chiosa (101 m) – Valdonica (356 m) – Castello di Madrignano (468 m) – Colletto a nord del Monte Falò (684 m) – Pendici est del Monte Ciliegia – Foce Carzachi (703 m) – Pendici sud del Monte Alpicella – Casa La Bora del Sargio (723 m) – Pendici est e nord-est del Monte Alpicella – Passo Alpicella (710 m).
Corriere da La Spezia per Ceparana, Piano di Madrignano e Castello di Madrignano (autolinee ATC La Spezia).
2 km circa dal Piano di Madrignano al Castello di Madrignano; 2 km circa dal Castello di Madrignano alla Foce Carzachi; 3 km circa dalla Foce Carzachi al Passo Alpicella. Totale: 7 km circa.
Difficoltà: E
Piano di Madrignano – Passo Alpicella
420 m circa dal Piano di Madrignano al Castello di Madrignano; 300 m circa dal Castello di Madrignano al Passo Alpicella.
1.15 ore circa dal Piano di Madrignano al Castello di Madrignano; 1.15 ore circa dal Castello di Madrignano al Passo Alpicella.
Segnavia: striscia bianco-rossa
Dislivello
Tempo di percorrenza
T = Turisti
E = Escursionisti medi
EE = Escursionisti esperti